L'urlo del piccolo Mario

Per non dimenticare

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.  
    .
    Avatar

    L'umile Cella di Notturno_Italiano

    Group
    Administrator
    Posts
    32,212
    Location
    Roma - Castelli Romani

    Status
    Offline

    L'urlo del piccolo Mario




    Questa è una storia che inizia con un aereo che cade e finisce con uno squillo di telefono.
    Anche se quando quell'aereo cadde, i telefoni non è che fossero molto diffusi.

    Già, perché l'aereo precipitò alla fine degli anni '30 in Libia, allora possedimento italiano.
    Era pilotato da Luciano Capecchi, che morì lasciando soli la moglie poco più che trentenne Lucy Ramberg, la figlia Marlene e il piccolo Mario Renato, nato solo qualche anno prima - nel 1937 - a Verona.


    Lucy


    La giovane donna - di nazionalità americana, figlia della pittrice impressionista Lucy Dodd Ramberg e dell'archeologo tedesco Walter Ramberg - aveva studiato a Parigi, alla Sorbona, dove giovanissima aveva per un certo periodo insegnato alla facoltà di Lettere.
    Ma la sua passione era la poesia.
    Non sono in grado di dirvi dove avesse conosciuto Luciano Capecchi e quando precisamente venne ad abitare in Italia.
    Capirete fra poche righe perché alcune notizie di questa storia sono frammentarie.

    Quello che si sa è che dopo la morte del marito, Lucy Ramberg Capecchi si trasferì con i due figli nelle vicinanze di Renon, Bolzano, dove grazie all'eredità ricevuta, comprò una casa.
    Ecco Lucy, in una delle poche foto dell'epoca esistenti, davanti al suo rifugio.

    chalet



    Si sa: in quegli anni, essere artisti praticamente mai voleva dire essere benestanti; soprattutto se si cercava di campare scrivendo poesie. E a parte la casa lasciatagli dal marito, Lucy non possedeva nulla.
    Sola, con due figli, senza un lavoro "vero", poco più che trentenne, era in enorme difficoltà. Tanto che con il cuore rotto dal dolore, dopo mesi di meditazione, un giorno accettò di dare in adozione la bambina - di un anno più grande di Mario - ad un ferroviere di Bolzano.
    Che certamente avrebbe saputo darle, ne era convinta, un futuro sicuro, migliore di quello che poteva garantirle lei.

    A Bolzano, Lucy frequentava un gruppo di giovani - scrittori, pittori, fotografi, giornalisti - che venivano chiamati, pensate un po', "i bohemiens".
    Che aveva l'aria di non essere affatto un complimento. Non erano, infatti, tempi per nulla facili per i "bohemiens" italiani, quelli...
    E' che era appena scoppiata la Seconda guerra mondiale e loro, a Bolzano, non si occupavano affatto solo d'arte: quei ragazzi, infatti, stampavano clandestinamente e diffondevano opuscoli e manifesti contro il fascismo, contro le leggi razziali, contro la guerra, contro il tedesco invasore, per la libertà di parola, per la fine della dittatura...

    Lucy, non dimentichiamolo, era americana d'origine: e per un cittadino americano, l'Italia fascista occupata dai tedeschi, non era per nulla un posto tranquillo.

    La sua fu una corsa contro il tempo: quando un giorno del 1941 comprese che i tempi si stavano facendo davvero più difficili, decise di vendere tutto e mettere al sicuro suo figlio Mario.
    E di entrare nella Resistenza.
    I soldi ricavati dalla vendita della casa li diede a dei suoi vicini, che si impegnarono a prendersi cura del bambino.

    Lucy Ramberg Capecchi fece giusto in tempo a dare un bacio al figlio, che sentì i passi marziali dei soldati della Gestapo, condotti a casa sua, "a casa dell'americana", da un gruppo di fascisti di Bolzano.
    E lei sorrise, quando le venne chiesto dove fossero i suoi figli: "Perché noi ci teniamo che la sua famiglia rimanga unita, signora", le dissero i tedeschi. Davvero delle personcine gentili...
    Con lei che si chiuse nel mutismo più totale, benedicendo il momento in cui aveva preso quelle decisioni, terribili per una madre.

    Il giorno dopo, Lucy Ramberg entrava nel campo di concentramento nazista di Dachau.
    Prigioniera politica.

    Antifascista e per di più di nazionalità americana.
    Ma sorrideva, sapendo che il suo piccolo Mario era al sicuro, lontano dall'orrore che aveva intorno...

    Quello che Lucy non sapeva è che i suoi ex vicini - quella famiglia di contadini sudtorolesi ai quali la donna aveva affidato, a pagamento, Mario, il suo bambino - lo tennero con loro soltanto un anno.
    Quando infatti i suoi soldi finirono, si liberarono di quell'altra bocca da sfamare.

    E fu così che, a quattro anni, Mario si trovò abbandonato, per strada, senza nessuno.

    Fu mentre vagava angosciato e piangente lungo una strada di campagna fra Bolzano e Verona che il piccolo incontrò altri bambini come lui: cinque, sette, dieci anni, tutti abbandonati a se stessi, tutti senza famiglia, sporchi, affamati, sbandati.
    E iniziò a vagare con loro.
    "Sciuscià", li chiamavano a Napoli: bambini di strada che vivevano di elemosine o pulendo le scarpe, frugando nelle immondizie per mangiare mele marce, o rubando frutta dagli alberi dei campi o dei negozi di alimentari.
    Era una festa quando qualche famiglia generosa lasciava loro i pochi e rari avanzi della propria tavola.

    Come possiamo immaginare benissimo, non ci volle molto perché il piccolo Mario "sciuscià" Capecchi - dormendo al freddo, mangiando poco e male - si ammalasse: prima il tifo, poi la tbc, infine un gravissimo grado di malnutrizione lo portano fino ad un ospedale di Reggio Emilia.

    Chissà chi fu l'ignoto samaritano che lo portò lì, dal Veneto all'Emilia, a centinaia di chilometri di distanza da "casa". Che non aveva più.
    E in quell'ospedale di Reggio Emilia giunse senza avere, e senza poter dare, alcuna notizia della mamma.
    Che invocava, disperato come fanno tutti i bambini senza mamma, ogni sera, prima di dormire.

    Lucy Ramberg, sua mamma, intanto era sempre lì.
    A resistere, nell'inferno del campo di concentramento nazista di Dachau, l'unico esistente per tutti i 12 anni del regime nazista.

    WAR14



    Fino al pomeriggio di domenica 29 aprile 1945, quando i prigionieri videro i nazisti togliersi le divise e scappare a gambe levate, lasciando i cancelli del campo incustoditi.

    Proprio poco prima che entrassero gli uomini della 42esima e della 45esima Divisione Fanteria della Settima Armata dell'Esercito degli Stati Uniti d'America.

    Accolti dai bambini, e da tutti i prigionieri, con entusiamo indescrivibile.

    Dachauprisonerliberation



    Soldati che non appena seppero che lei era cittadina americana, avrebbero voluto spedirla immediatamente negli Usa.
    Ma come poteva, lei, andarsene via senza il suo bambino?
    Già era stata costretta ad abbandonarne una, di figlia; ora non voleva, non poteva, ripetere quella cosa che le pesava dentro come un macigno.
    E possiamo solo immaginare la sua disperazione quando, ritornata a Bolzano, quei vicini di casa le dissero che di Mario, ormai da anni, non ne sapevano più nulla.
    Non so che scusa trovarono, o se ebbero il coraggio di dirle la verità.

    Iniziò a cercarlo, allora, negli orfanatrofi.
    Poi negli ospedali.
    E proprio vagando come una disperata da un ospedale all'altro del Trentino, Lucy Ramberg venne mandata a Verona.
    Poi consultando elenchi di bambini dichiarati orfani, senza famiglia o abbandonati, giunse - non si sa come - in un ospedale di Reggio Emilia.

    Dove vide il suo piccolo Mario.

    Che guardò quella donna con sguardo interrogativo, visto che lui, la mamma, l'aveva vista l'ultima volta sei anni prima, quando lui, di anni, ne aveva solo quattro.

    Che sia ringraziato il Cielo!
    Era lui!!
    Lo aveva trovato!!!

    Pensate, cari amici: quel giorno, proprio quel giorno, era il compleanno del piccolo Mario; compiva nove anni.
    Ci poteva essere, per lui, regalo migliore?

    Cosa accadde, a quel punto, è facile immaginarlo: Lucy lo prese in braccio e piangendo lo strinse così tanto a sé che quasi lo stava stritolando.
    Lo baciò, lo strinse, gli accarezzò i capelli, e poi il viso e poi lo
    baciò e poi lo strinse e poi lo guardò e poi pianse e poi rise, promettendogli che no, non lo avrebbe abbandonato mai più.
    Già era stata costretta a dare in adozione la figlia più grande.
    Il suo più grande cruccio.
    Un segreto che avrebbe conservato per sempre.

    Poi non ci pensò due volte a portarlo fuori da lì.
    Ad andare via.
    A partire.

    A partire per l'America.

    Basta.
    Basta con l'Italia.
    Basta con quell'Italia.

    Dagli Stati Uniti, suo zio Edward, fratello di suo padre, non appena seppe che la nipote era ancora viva - e con un figlio! - gli inviò immediatamente i soldi per il viaggio.
    Da Dachau (16 chilometri da Monaco di Baviera) la donna arrivò così, in treno, prima a Bolzano, poi a Verona, poi a Reggio Emilia e infine - ma questa volta tenendo stretto il piccolo Mario - a Napoli.

    E l'11 ottobre del 1946 si imbarcò sulla SS Marine Shark, dove Lucy Ramberg Capecchi e il figlio Mario - entrambi senza documenti - vennero registrati come "apolidi".

    Direzione, la nuova vita.
    Nuova York.

    statua




    Il 24 ottobre 1946 Lucy e Mario vedono la statua della Libertà.
    Quella che porta incisa alla sua base la poesia di Emma Lazarus:

    Tenetevi i vostri antichi Paesi
    con la vostra Storia fastosa.

    Datemi le vostre masse stanche,
    povere,
    oppresse,
    desiderose di respirare libere,
    miserabili rifiuti dei vostri lidi affollati.

    Mandateli a me i diseredati,
    gli infelici,
    i disperati.

    Io
    alzo la mia lampada
    accanto alla porta dorata.


    Ad attenderli, sulla banchina del porto di New York, lo zio Edward.
    Che li portò immediatamente nella tranquilla Princeton, nel New Jersey, dove abitava.

    Ora immaginiamo il nostro piccolo Mario: non solo non conosceva una parola di inglese, ma a stento parlava italiano.
    Ma si vedeva che era un ragazzino sveglio.
    D'altronde, non dimentichiamolo, era stato capace a vivere da solo in strada, per anni.

    MarioRenatoCapecchi_01



    E' in quel momento che, finalmente, inizia la vita normale del piccolo Mario Capecchi.
    Che va a scuola, per la prima volta a nove anni.
    E negli Stati Uniti d'America.
    Ricomincia da zero, senza sapere una parola d'inglese, in mezzo a bambini ben più piccoli di lui.

    Le elementari e le medie le fa in una scuola "Quaker" ("Quacchera", gestita dal movimento religioso derivato dal Calvinismo);
    il liceo alla George School di Bucks County, in Pennsylvania;
    il college e l'università all'Antioch College dell'Ohio.

    Dove nel 1961 Mario "sciuscià" Capecchi si laurea in Chimica e Fisica.
    Sei anni dopo, invece, prese il Ph.D in Biofisica ad Harvard.

    ...

    Cari amici di Aria Fritta: questo racconto è già stato lungo, dunque vi risparmio le pagine (e pagine...) che servirebbero per trascrivere in questo miserrimo blog l'elenco di pubblicazioni, le conferenze alle quali partecipò, i libri che pubblicò, i riconoscimenti che ebbe, il nostro piccolo Mario Capecchi.

    Posso solo raccontarvi che poi con Jim Watson, padre della genetica moderna, approfondì gli studi e gli esperimenti sulle cellule staminali (proprio quelli che in Italia il governo Berlusconi trent'anni dopo proibì...).


    E che proprio le sue ricerche con le staminali hanno fatto luce su gravi malattie come la Fibrosi Cistica, l'Immunodeficienza combinata grave, la Corea di Huntington.

    capecchi



    Quella di Mario Capecchi è stata, ed è, una vita passata fra libri, provette, camici bianchi, mascherine, microscopi, occhiali.
    E fra riconoscimenti di ogni tipo:
    il Kyoto Prize nel 1996;
    la Franklin Medal nel 1997;
    l'Albert Lasker Award for Basic Medical Research nel 2001;
    il Massry Prize e il Wolf Prize in Medicina nel 2002.

    Mario_Capecchi



    Finché...

    Finché, la notte dell'8 ottobre 2007, mentre nella sua casetta, nella campagna di Salt Lake City, Mario Capecchi dormiva accanto alla moglie Laurie, il telefono strillò come un gallo.

    Cavoli, ma sono le tre di notte!

    "Oh my Goood, deve essere certamente qualcosa di grave...", disse la moglie, mentre lui prendeva il ricevitore in mano.

    Lui che, intontito dal sonno, con il cuore che batteva per essere stato svegliato di soprassalto, sentì dall'altra parte una voce inglese con uno strano accento:

    "Parlo con il prof. Capecchi? Mario Renato Capecchi? Mi scusi l'ora, ma telefono da Stoccolma, dall'Accademia Reale di Svezia.
    Sono il segretario del Comitato del Premio Nobel.
    Volevo comunicarle che lei, professore, ha vinto il Premio Nobel!
    ...
    Pronto?
    Pronto, professore??
    Hallooooo??
    ...
    Ma lei è il professor Mario Capecchi, vero?
    No no, ha capito bene, benissimo: sto parlando proprio del Premio Nobel per la Medicina.
    Complimenti, professore!
    Ah, per cortesia: si tratta di una notizia ancora riservata, che non abbiamo ancora comunicata alla stampa. Dunque, per favore, per ora non lo dica a nessuno...".

    Il Nobel...
    Per tutte le mele marce mangiate in Trentino Alto Adige!
    Il Nobel!
    Il Premio Nobel!!

    Lo immaginate anche voi, no?, Mario "sciuscià" Capecchi lì, immobile, seduto sul letto... A fianco della moglie che ha solo mezza ascoltato la conversazione e che a gesti, mimando parole mute, impaziente come sanno essere le donne in quei momenti, mentre lui era ancora al telefono gli chiedeva "Ma chi è?? Ma ho capito bene? Ma non è che è uno scherzo?? Ma non è che hai capito male? Ma non stare lì, tonto! Chiedi meglio, chiedi spiegazioni, accidenti!".

    capecchi1



    Cari amici, questa storia finisce con il nostro professore così, seduto con gli occhi sbarrati, sul letto, mezzo nudo, inebetito, con la cornetta in mano dalla quale ormai usciva quel suono continuo di conversazione terminata.

    E in silenzio pensa a quell'aereo abbattuto.
    Alla mamma che lo abbandonò per salvarlo.
    A lei rapita dai nazisti e rinchiusa in campo di sterminio.
    Alla sua vita di strada.
    A quando rubava per mangiare.
    Alla fame che gli mangiava lo stomaco.
    Al tifo che aveva contratto.
    Alla tbc che gli consumava i polmoni.
    A tutte quelle persone estranee che aveva attorno in quell'ospedale.
    Ai suoi pianti disperati la sera.
    All'incontro con la madre.
    Alla sua promessa: "Non ti lascerò più. Mai più, davvero. Te lo prometto".
    Alla prima notte che ha dormito di nuovo con lei.
    A quel viaggio verso l'America.
    A quando ha visto dalla nave la Statua della Libertà...

    Non so, sinceramente, se a quel punto il prof. Mario Capecchi urlò come un pazzo.
    O se pianse disperato.

    O se rimase impietrito, incredulo.
    Non so se urlò tanto da svegliare i due pappagalli, i quattro gatti, i due cani, i due topolini e il cavallo Fraser, che vivono con lui e la moglie, in quella casetta di legno e mattoni circondata dai prati e dai boschi attorno a Salt Lake City...


    So che resistette solo mezzora prima di telefonare alla figlia Misha, ai parenti, ai colleghi, agli amici in giro per il mondo, per dir loro che lui, quel moscerino di sciuscià sudtirolese emigrato in America, aveva vinto, porca miseria!, il Nobel.

    capecchi_award2_photo



    © The Nobel Foundation 2007Photo: Hans Mehlin
    Il Premio Nobel per la Medicina, ricevuto poi dalle mani di Re Carlo XVI Gustavo di Svezia il 10 settembre 2007.

    capecci_award_photo



    © The Nobel Foundation 2007Photo: Hans Mehlin

    Ed è dopo l'attribuzione del Nobel, che il quotidiano italiano in lingua tedesca di Bolzano, Dolomiten, volle giustamente conoscere meglio, per raccontarli ai suoi lettori, i primi anni di vita a Bolzano di Mario Renato Capecchi, il "loro" Premio Nobel.
    E fu la pazienza, la caparbietà (e la bravura!) della collega Isabelle Hansen del Dolomiten a scoprire l'esistenza della sorella Marlene.




    Scoprì, insomma, quello che lo scienziato italo-americano non aveva mai saputo, ciò che la madre non aveva mai avuto il coraggio di dirgli.



    E la sorella Marlene scoprì così che mentre lei faceva la casellante in una stazione ferroviaria di un paesino delle Alpi tirolesi, lei aveva un fratello vivente.

    Scienziato.

    In America.

    Diventato nientemeno "Premio Nobel".

    Ma roba da matti...

    Insieme.aspx



    Nel maggio 2008, Mario Capecchi è volato in Europa per incontrare, a Bolzano, davanti alla casa di Renon, la sorella Marlene Bonelli.

    E 68 anni dopo, il cerchio - quel cerchio che iniziò a formarsi nel lontano, lugubre, 1940 - finalmente si chiuse.


    sorella



    http://dariocelli.blogspot.it/
     
    .
  2. Gnammmm
     
    .

    User deleted


    Grazie Ettore grazie per avermi fatto conoscere questa storia che sinceramente ignoravo...ricca di moltissimi significati toccanti e che serve anche a dar forza e coraggio in un momento in cui tanti l'hanno persa...mai perdere la speranza..anche quando tutto intorno sembra nero...
    Grazie e buona giornatabye1bye1
     
    .
  3.  
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    Istruttore Accademico
    Posts
    16,344

    Status
    Offline
    É una storia incredibile, ma é una storia doppiamente triste. Purtroppo é una storia che si ripete ogni santo giorno ovunque ci siano guerre , si ripete in ogni bimbo maltrattato in ogni donna picchiata in ogni persona maltrattata per un orientamento politico in ogni animale preso a calci rinchiuso. Io credo che se tu uomo o donna nel tuo piccolo sei testimone di un ingiustizia hai il dovere di opporti ma sempre con il sorriso perché la violenza genera solo altra violenza. Bella storia . Buona giornata a tutti.
     
    .
  4.  
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Member
    Posts
    1,339

    Status
    Offline
    Grazie Ettore per aver condiviso questa storia. Letta tutta d'un fiato. In sottofondo avevo la canzone di Vasco come vorrei....
    Ciao a tutti...
     
    .
  5.  
    .

    Senior Member

    Group
    Bannati
    Posts
    10,003
    Location
    ROMA

    Status
    Offline
    E' il mio inizio di giornata.... la prima cosa che ho letto sedendomi alla scrivania....:)
    non si puo' diventare veramente grandi se prima non si e' conosciuto ogni aspetto della vita....... :wub:
     
    .
  6.  
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Member
    Posts
    4,361
    Location
    Philippines

    Status
    Offline
    Bellissima storia, stupendamente raccontata :)
     
    .
  7.  
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Member
    Posts
    1,192
    Location
    Pesaro

    Status
    Offline
    Questo sì che è un buon inizio di giornata!
    Grazie.
     
    .
  8.  
    .
    Avatar

    Member

    Group
    Member
    Posts
    435
    Location
    Aosta

    Status
    Offline
    Grazie per aver condiviso...
     
    .
  9.  
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Member
    Posts
    2,783

    Status
    Offline
    Bella storia , grazie per averla raccontata, meritava veramente
     
    .
  10.  
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Istruttore Accademico
    Posts
    9,718
    Location
    provincia di Vicenza

    Status
    Offline
    Mi hai fatto venire i brividi, grazie
     
    .
  11.  
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    Administrator
    Posts
    10,869
    Location
    Laghettononloconoscenessuno

    Status
    Offline
    Adoro il blog di Dario Celli e anche stavolta ne è uscita fuori emozione. Tanta.

    :)
     
    .
  12. NÉGHER
     
    .

    User deleted


    Grazie un emozione al risveglio, letto con amore come scritto da un CARO :wub: :wub: :wub: :wub: GRAZIEEEEEEEEEEEE
    ps stampato e letto da moltissimi colleghi qualcuno quasi piangeva va bè qui ci sta bene XD :wub: :wub:
     
    .
  13. pinomerenda
     
    .

    User deleted


    mammamiachestoria... io credo nel karma :)
     
    .
  14. Dario Celli
     
    .

    User deleted


    Non sapevo che quella che questa storia di Aria Fritta fosse stata riproposta altrove.
    Mi ha fatto venire i brividi mentre la scrivevo (quando Cepecchi vinse il Nobel), mi ha fatto venire i brividi quando scoprii la vicenda della sorella e la aggiornai, e mi fa venire i brividi ogni volta che la rileggo.
    L'ho scritta con il cuore.
    E con la rabbia di chi si rende conto di cosa significa crescere e vivere in due Paesi differenti.

    I vostri complimenti mi lusingano.

    Grazie.


    d.
     
    .
  15.  
    .

    Senior Member

    Group
    Bannati
    Posts
    10,003
    Location
    ROMA

    Status
    Offline
    CITAZIONE (Dario Celli @ 21/2/2016, 11:49) 
    Non sapevo che quella che questa storia di Aria Fritta fosse stata riproposta altrove.
    Mi ha fatto venire i brividi mentre la scrivevo (quando Cepecchi vinse il Nobel), mi ha fatto venire i brividi quando scoprii la vicenda della sorella e la aggiornai, e mi fa venire i brividi ogni volta che la rileggo.
    L'ho scritta con il cuore.
    E con la rabbia di chi si rende conto di cosa significa crescere e vivere in due Paesi differenti.

    I vostri complimenti mi lusingano.

    Grazie.


    d.

    E' una storia bellissima che mi ha commosso un anno fa quando la lessi e stessa emozione ho provato in questo momento rileggendola di nuovo.
    Qui amiamo impastare e cucinare, ma anche condividere le cose belle della vita.
    Grazie per averla fatta conoscere e averla scritta cosi bene...tra le righe si leggono tutte le emozioni che ha provato e posso capirla perche' sono le stesse che ho provato io! :)
     
    .
18 replies since 28/1/2015, 05:43   487 views
  Share  
.